
Il serramento o il digrignamento dei denti è una parafunzione che si riscontra frequentemente sia negli adulti che nei bambini. In quest’ultimi è presente generalmente nella prima infanzia, in dentizione da latte. Il bruxismo negli adulti si associa spesso a dolori ai muscoli della masticazione, problemi all’articolazione della mandibola e a un usura dello smalto dei denti, dovuto all’eccessivo contatto tra gli stessi. In condizioni di riposo infatti, i denti non toccano tra loro e l’unico contatto è previsto in masticazione. Quindi è facilmente intuibile come questo disturbo, spesso anche legato ad eccessivo stress, danneggi i tessuti dentali. In questi casi occorre un’attenta valutazione clinica per poter diagnosticare questo frequente problema e per gli adulti individuare la terapia più idonea. Spesso la terapia consiste nell’applicare un bite che verrà progettato e costruito sulle impronte dei propri denti e con uno spessore specifico per il proprio disturbo.