La parodontologia è la branca dell’odontoiatria che si occupa della diagnosi e del mantenimento e/o ripristino della salute dei tessuti di sostegno del dente, il parodonto. La malattia parodontale o parodontite ( piorrea) è una infezione del parodonto che provoca la distruzione progressiva di questa struttura fino alla perdita dei denti. E’una malattia molto diffusa (fino al 30% dei soggetti adulti) e può colpire a qualunque età.
La terapia parodontale non chirurgica (o igiene orale professionale) è la prima terapia per risolvere l’infezione parodontale e consiste nella rimozione di placca e tartaro dai tessuti. Se correttamente eseguita, è risolutiva nella maggior parte dei casi. Nelle situazioni più complesse, laddove persiste ancora infezione (tasche parodontali o difetti ossei) si interviene con la terapia parodontale chirurgica. Questa comprende tutta una serie di tecniche: chirurgia ossea resettiva, chirurgia plastica gengivale, rigenerazione ossea su denti o rigenerazione ossea su impianti) eseguibili ambulatorialmente in anestesia locale.
CHIRURGIA ORALE
Consiste fondamentalmente nelle estrazioni dentali e nella esposizione di denti inclusi. I denti del giudizio sono i denti più frequentemente estratti, tecniche chirurgiche raffinati e un protocollo post-chirurgico collaudato riducono fortemente i disagi di un tempo.
Tutti i pazienti che si sottopongono a trattamenti chirurgici vengono sottoposti all’applicazione di una luce di lunghezza d’onda particolare (foto-bio-stimolazione) che minimizza gli effetti collaterali negativi come gonfiore e dolore. Inoltre forniamo informazioni personalizzate sui comportamenti e le manovre da attuare per ottimizzare la guarigione dell’area trattata.